![](https://www.ombredellagrandeguerra.it/wp-content/uploads/2022/11/image-465.png)
La bomba da fucile M1913 è il primo di una serie di bombe sviluppate dai tedeschi destinate ad essere lanciate utilizzando il comune proiettile Mauser rigato armato di munizioni a salve, dopo aver inserito la lunga asta d’acciaio nel fucile. Il corpo in acciaio fuso di 4 mm di spessore con rete di scanalature di frammentazione esterna era riempito di esplosivo e attraversato da un tubo assiale che collegava la testa del ‘fusibile’ (in realtà un semplice tappo) che teneva il detonatore con la…
Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra
Modello: Karabingranate M – 11
Tipo: bomba da fucile
Aggressione: a frammentazione
Carico: nessuno
Entrata in servizio: 1913
Dimensioni: 0,900 kg. x L. – mm. x
Ø – mm.
Esplosivo: 80 gr. nitrato d’ammonio
(M1913), 70 gr. di tolite (M1914)
Varianti: M1913, M1914
![](https://www.ombredellagrandeguerra.it/wp-content/uploads/2022/10/1290875_copertina_frontcover_icon200-1.jpg)
Libri: Il fuoco del primo conflitto
![](https://www.ombredellagrandeguerra.it/wp-content/uploads/2022/10/kisspng-divider-red-restaurang-sdra-vattentornet-restau-el-matador-restaurant-denton-tx-5bacb95ebef1d5.7431063315380463027821.png)