Eserciti e flotte della prima guerra mondiale

Stato

Esercito

Marina

Aeronautica

ITALIA

ALLEATI

Regio Esercito Italiano

5.615.000 uomini mobilitati

4° forza alleata

Regia Marina Italiana

da 83 a 174 unità navali*

4° forza navale alleata

Servizio Aeronautico

da 130 a 150 velivoli

2° forza aerea alleata

IMPERO TEDESCO

IMPERI CENTRALI

Deutsches Heer

13.250.000 uomini mobilitati

1° forza degli imperi centrali

Kaiserliche Marine

da 255 a 717 unità navali*

1° forza navale degli imperi centrali

Luftstreitkräfte

da 180 a 232 velivoli

1° forza aerea degli imperi centrali

FRANCIA

ALLEATI

Armée de terre

8.410.000 uomini mobilitati

2° forza alleata

Marine Nationale

da 196 a 248 unità navali*

3° forza navale alleata

Aviation Militaire

da 136 a 138 velivoli

3° forza aerea alleata

IMPERO AUSTROUNGARICO

IMPERI CENTRALI

k.u.k. Armee

7.800.000 uomini mobilitati

2° forza degli imperi centrali

k.u.k. Kriegsmarine

da 56 a 86 unità navali*

2° forza navale degli imperi centrali

k.u.k. Luftfahrtruppen

da 60 a 86 velivoli

3° forza aerea degli imperi centrali

REGNO UNITO

ALLEATI

British Army

6.211.922 uomini mobilitati

3° forza alleata

Royal Navy

da 562 a 1010 unità navali*

1° forza navale alleata

Royal Naval Air Service

da 48 a 113 velivoli

4° forza aerea alleata

BELGIO

ALLEATI

Composante terre

267.000 uomini mobilitati

7° forza alleata

Marinecomponent

nessuna fonte

Compagnie des ouvries et aérostiers

24 velivoli

6° forza aerea alleata

IMPERO GIAPPONESE

ALLEATI

Dai-Nippon Teikoku Rikugun

800.000 uomini mobilitati

6° forza alleata

Dai-Nippon Teikoku Kaigun

da 112 a 149 unità navali*

5° forza navale alleata

Dai-Nippon Teikoku Kaigun e Rikugun Kōkū Hombu

nessuna fonte

IMPERO RUSSO

ALLEATI

Russkaja imperatorskaja armija

12.500.000 uomini mobilitati

1° forza alleata

Rossijskij Imperatorskij Flot

da 59 a 128 unità navali*

6° forza navale alleata

Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot

da 210 a 244 velivoli

1° forza aerea alleata

IMPERO OTTOMANO

IMPERI CENTRALI

Ordu-yi humâyûn

2.998.321 uomini mobilitati

3° forza degli imperi centrali

Donanma-yı Humâyûn

da 13 a 14 unità navali*

3° forza navale degli imperi centrali

Havacılık Komisyonu

80 velivoli – poi 250 grazie a Germania e Austroungheria

2° forza aerea degli imperi centrali

STATI UNITI

ALLEATI

United States Army

4.355.000 uomini mobilitati

5° forza alleata

United States Navy

da 191 a 269 unità navali*

2° forza navale alleata

Aviation Section, U.S. Signal Corps

55 velivoli

5° forza aerea alleata

Stati minori

Uomini / perdite

Aviazione / Flotta navale

Australia

ALLEATI

412.953 uomini mobilitati

61.928 morti in combattimento

152.171 feriti

214.171 perdite totali (52%)

Velivoli aggregati al Regno Unito

Unità navali aggregate al Regno Unito

Canada

ALLEATI

628.964 uomini mobilitati

64.944 morti in combattimento

149.732 feriti

214.676 perdite totali (34%)

0 velivoli

Unità navali aggregate al Regno Unito

Grecia

ALLEATI

230.000 uomini mobilitati

26.000 morti in combattimento

21.000 feriti

47.000 perdite totali (20%)

5 velivoli

2 unità navali

India Britannica

ALLEATI

1.440.437 uomini mobilitati

74.187 morti in combattimento

69.214 feriti

143.401 perdite totali (10%)

0 velivoli

Unità navali aggregate al Regno Unito

Montenegro

ALLEATI

50.000 uomini mobilitati

3.000 morti in combattimento

10.000 feriti

13.000 perdite totali (26%)

0 velivoli

0 unità navali

Nepal

ALLEATI

200.000 uomini mobilitati

30.000 morti in combattimento

nessuna fonte feriti

nessuna fonte perdite totali

0 velivoli

0 unità navali

Nuova Zelanda

ALLEATI

128.525 uomini mobilitati

18.050 morti in combattimento

41.317 feriti

59.367 perdite totali (46%)

Velivoli aggregati al Regno Unito

Unità navali aggregate al Regno Unito

Portogallo

ALLEATI

100.000 uomini mobilitati

7.222 morti in combattimento

13.751 feriti

20.973 perdite totali (21%)

2 velivoli

Nessuna unità navale partecipante

Regno di Bulgaria

IMPERI CENTRALI

1.200.000 uomini mobilitati

75.844 morti in combattimento

153.390 feriti

255.263 perdite totali (21%)

39 velivoli

6 unità navali

Romania

ALLEATI

750.000 uomini mobilitati

250.000 morti in combattimento

120.000 feriti

370.000 perdite totali (49%)

Da 0 a 322 velivoli

2 unità navali

Serbia

ALLEATI

707.343 uomini mobilitati

275.000 morti in combattimento

133.148 feriti

408.148 perdite totali (58%)

12 velivoli

Nessuna unità navale partecipante

Sudafrica

ALLEATI

136.070 uomini mobilitati

9.463 morti in combattimento

12.029 feriti

21.492 perdite totali (16%)

0 velivoli

Unità navali aggregate al Regno Unito

ALLEATI

Da 622 a 1.072 velivoli

Da 1207 a 1982 unità navali*

42.243.214 uomini mobilitati

5.691.241 morti in combattimento

12.809.280 feriti

18.500.521 perdite totali (44%)

IMPERI CENTRALI

Da 398 a 607 velivoli

Da 330 a 823 unità navali*

25.257.321 uomini mobilitati

3.131.890 morti in combattimento

8.419.533 feriti

15.181.252 perdite totali (66%)

* tra Pre e Dreadnought, Incrociatori vari, Cacciatorpedinieri e Sommergibili.

TOTALE

Da 1.020 a 1.679 velivoli

67.500.535 uomini mobilitati

33.681.773 perdite totali (50%)

Da 1.527 a 2.805 unità navali*

8.823.131 morti in combattimento

21.228.813 feriti

Deutsches Heer

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell’impero tedesco), fu l’insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell’Impero tedesco. Fu creato ufficialmente il 29 luglio 1871 con il decreto Ordnung für Kriegsbundes Armee in Deutschland, emanato per ordine del cancelliere Otto von Bismarck. L’esercito tedesco combatté soprattutto durante la prima guerra mondiale, dimostrando disciplina, coesione e tenacia, riuscendo a resistere per quattro anni contro la superiore potenza numerica e materiale delle nazioni dell’Intesa. Le truppe furono in grado di combattere sul suolo nemico fino all’armistizio dell’11 novembre 1918 e rientrarono ordinatamente in patria dove furono accolte con gratitudine dai capi della nuova Germania repubblicana seguita alla caduta di Guglielmo II. L’esercito fu sciolto al termine della guerra e sostituito, secondo le clausole del Trattato di Versailles, dalla nuova Reichswehr. Il primo (ed ultimo) vero impiego del KDA fu nella guerra del 1914 – 1918, nel corso della quale l’esercito tedesco fu sempre il punto di forza principale della coalizione guidata dagli Imperi Centrali, ottenendo numerosi successi su tutti i fronti su cui fu impiegato e prestando aiuto con propri reparti ai suoi alleati. La capacità e la resistenza mostrata dalle truppe tedesche durante la Prima guerra mondiale, ha ricevuto riconoscimenti durante la guerra dagli stessi avversari e, dopo la guerra, dalla maggior parte degli storici e dagli specialisti; Basil Liddell Hart scrive, riguardo al comportamento dell’esercito tedesco in guerra, di “incomparabili doti di resistenza e di abilità” e di “impresa davvero epica, sia sotto l’aspetto militare che sotto quello umano”. L’esercito tedesco effettivamente riuscì per quattro anni a resistere alla grandi offensive alleate sul Fronte occidentale, sconfisse la Russia sul fronte orientale, e contribuì alle operazioni vittoriose contro Serbia, Romania e Italia. Nel 1918 peraltro le truppe tedesche diedero infine segno di cedimento del morale e di minore coesione, dopo il fallimento delle offensive di primavera, e la controffensiva alleata rinforzata dal continuo afflusso delle truppe americane, inesperte ma fresche e combattive. Negli ultimi mesi della guerra quindi l’esercito tedesco si trovò sull’orlo della sconfitta militare completa che fu evitata con la conclusione dell’armistizio mentre le truppe si trovavano ancora sul territorio franco-belga e continuavano ad opporre forte resistenza agli eserciti alleati. Le terribili perdite subite dalle forze armate tedesche furono inferiori solo a quelle subite dall’Impero russo (9.150.000 vittime), e ammontarono a 1.773.700 morti, 4.216.058 feriti e 1.152.800 tra prigionieri e dispersi, per un totale di 7.142.558 perdite.

Bandiera

13.250.000 uomini mobilitati

uomini mobilitati 13.250.000

morti 1.808.546

feriti 4.247.143

perdite totali 7.208.489 (66%)

Kaiserliche Marine

La Kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell’Impero tedesco. Fu schierata tra il 1871 e il 1919, derivando dall’unificazione fra la marina prussiana (Königlich Preußische Marine) e la Norddeutsche Bundesmarine, la marina della Confederazione Tedesca del Nord. Il Kaiser Guglielmo II diede grande impulso all’arma navale, causando di fatto una corsa agli armamenti fra l’Impero e il Regno Unito. Sebbene imbattuta, la flotta della Marina imperiale fu in gran parte distrutta nel 1919 da parte dei suoi stessi ufficiali nel braccio di mare britannico di Scapa Flow, dove aveva dovuto consegnarsi in seguito alla fine della prima guerra mondiale, scegliendo di autoaffondarsi.

Bandiera navale
Bandiera di bompresso

Da 255 a 717 unità navali

Prima guerra mondiale

Nel 1916 la battaglia dello Jutland dimostrò che la flotta tedesca d’alto mare era talmente potente da sfidare anche la Royal Navy, con la sua flotta metropolitana (Home Fleet). I tedeschi, con l’efficienza delle loro artiglierie e la robustezza delle loro navi, inflissero colpi mortali alle navi inglesi, causando molte più perdite di quante ne subirono. Eppure né Hipper né il suo comandante Scheer compresero la portata del loro successo e si ritirarono verso le loro basi lasciando che la Home Fleet facesse da padrona del Mare del Nord. La situazione strategica restò dunque la stessa, e per il resto della guerra non vi furono altre battaglie di tali proporzioni, la flotta tedesca rimase imbottigliata nel Baltico, come quella austriaca nell’Adriatico, svantaggiate dalla posizione strategica e dalla mancanza di basi oltremare. Nel frattempo gli eserciti si fronteggiavano nelle trincee, incapaci di prevalere in maniera decisiva l’uno contro l’altro. Non esisteva più la manovra e l’unica legge bellica che restava valida era quella del logoramento dell’avversario, fino a che una delle due parti non prevalesse sull’altra. L’Alleanza non avrebbe mai potuto, grazie soprattutto al cambio di schieramento dell’Italia (originariamente parte della Triplice Alleanza, per poi passare, dopo un anno di neutralità, con la Triplice Intesa) che sovvertì i rapporti di forza anche in Mediterraneo, vincere la guerra sui mari. Ma se questi fossero stati interdetti alla navigazione dei convogli alleati, soprattutto dalle Americhe, allora forse l’Intesa avrebbe accusato il colpo e ceduto sul terreno di Francia e Italia contro gli Imperi centrali. Per ottenere questo risultato, i tedeschi provarono tutto quello che all’epoca era tecnicamente possibile, e talvolta, arrivarono anche oltre, improvvisando con armi che avevano a che vedere più con la scaltrezza che con la potenza di fuoco. Gli incrociatori leggeri e corazzati tedeschi, rimasti fuori dalla madrepatria dopo l’inizio della guerra e la caduta di alcune colonie oltremare, si diedero molto da fare per distruggere quante più navi possibile poterono, approfittando della iniziale scarsa organizzazione dei convogli, ma presto la reazione della Royal Navy le eliminò fino all’ultima nave, e dopo molti successi iniziali, di queste navi non restava più traccia sul mare già nella primavera del 1915. Alla fine di quell’anno, però, i tedeschi avevano in armamento altri cinque incrociatori, stavolta corsari, ovvero mercantili armati che contavano, con la scaltrezza e l’inventiva, di passare per innocue navi mercantili, forzare il blocco navale inglese e raggiungere gli oceani, facendo prendere le proprie tracce e combattendo poi le navi mercantili nemiche. Queste navi erano il Wolf, Il Möwe, il Meteor e il Cormoran. L’ultima e più piccola era il Seeadler.

Dreadnought 15 (4)
Pre-dreadnought 24
Incr. da battaglia 5 (2)
Incr. corazzati 9
Incr. protetti 6
Incr. leggeri 36 (12)
Cacciatorpediniere 133 (96)
Sommergibili 27 (348)
(tra parentesi le unità aggiunte ad ostilità iniziate)

Luftstreitkräfte

La Luftstreitkräfte, nota prima dell’ottobre 1916 come Fliegertruppen des deutschen Kaiserreiches (in italiano Truppe aeree dell’Impero del Kaiser tedesco) o semplicemente Die Fliegertruppen, fu la componente aerea del Deutsches Heer, l’esercito dell’Impero tedesco, durante la prima guerra mondiale (1914-1918). Sebbene il termine appaia molto vicino al concetto di “forza aerea tedesca”, al contrario della controparte britannica che costituì due forze aeree indipendenti, i Royal Flying Corps e il Royal Naval Air Service, resterà parte integrante dell’Esercito imperiale per tutta la durata del conflitto. Con la sconfitta degli Imperi centrali, alla fine del conflitto la Luftstreitkräfte rimase formalmente operativa anche dopo la dissoluzione dell’Impero tedesco e la costituzione della Repubblica di Weimar. In seguito alle imposizioni stilate nel Trattato di Versailles del 1919 la Luftstreitkräfte venne definitivamente disciolta ed i suoi velivoli ceduti a nazioni limitrofe come risarcimento, requisiti dalle nazioni vincitrici o distrutti. Ciononostante, il governo tedesco riuscì a mantenere segretamente una propria forza aerea che rimase tale sino alla decisione di Hitler di riarmare la Germania portando così alla creazione della Luftwaffe.

Coccarda 1915/1918
Coccarda 1917/1918

Da 180 a 232 velivoli

Prima guerra mondiale

Allo scoppio della prima guerra mondiale la forza aerea dell’Impero tedesco era composta da 5 Fliegerbataillonen, 33 Feldfliegerabteilungen e 7 ½ Festungsfliegerabteilungen, ognuna equipaggiata rispettivamente con sei e quattro velivoli, più 5 Fliegerersatzabteilungen e 8 Etappenflugzeugparks, i quali avevano il compito di provvedere all’addestramento del personale militare ed alla fornitura di nuovi apparecchi. Per esigenze belliche tutti i velivoli civili, di proprietà di privati o ad uso commerciale, vennero confiscati. All’inizio del conflitto l’esercito poteva contare su un organico di 254 piloti e 271 osservatori già disponibili ed un parco velivoli composto approssimativamente da 270 biplani e 180 monoplani, dei quali 295 erano effettivamente utilizzabili in operazioni militari. Anche la Marina imperiale disponeva di un reparto aereo (Marinefliegerabteilung) composto da 217 uomini con 32 tra velivoli basati a terra ed idrovolanti, tra i quali 4 a scafo centrale, compresi i modelli destinati all’addestramento, tuttavia erano effettivamente utilizzabili solo 12 idrovolanti e un solo aereo “terrestre”.

U-boot sottomarini

I sottomarini della Deutsche Marine del dopoguerra sono U-Boot e continuano ad avere la denominazione degli U-Boot, ad esempio U-Boot-Klasse 212 A. 16 sommergibili, catturati durante la seconda guerra mondiale, furono poi in servizio nella Kriegsmarine come U-Boot…

CLASSE:

U-BOOT

SOTTOMARINO

U-boot sommergibili

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l’abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente “battello sottomarino”. Il termine è utilizzato nelle altre lingue per indicare i battelli sottomarini impiegati durante la prima e la seconda guerra mondiale dalla marina militare tedesca (Kaiserliche Marine e Kriegsmarine). Gli obiettivi delle campagne degli U-Boot in entrambi i conflitti furono i convogli che portavano rifornimenti dagli Stati Uniti e dal Canada in Europa. Il termine U-Boot, seguito da un numero, esempio U-Boot 47 indica uno specifico vascello, mentre U-Boot Tipo II una determinata classe. Gli unici U-Boot che possono essere…

CLASSE:

U-BOOT

SOMMERGIBILE

F1 / 21

Progettata dall’ingegner Cesare Laurenti, maggiore del Genio Navale, derivava dalla classe Medusa. Costituì la miglior classe di sommergibili italiani del primo conflitto mondiale, presentando buone caratteristiche di manovrabilità ed affidabilità, e risultando peraltro di costi limitati. Risultarono ideali per l’impiego in bacini ristretti, come l’Adriatico. L’unico loro limite consisteva nella quota operativa non molto profonda, che comunque non era necessaria in un mare come l’Adriatico. Avevano struttura «a doppio…

Nazione Modello Varo Destino
F1 1916 Demolito nel 1930 – Motto: Strenue descendens victor ascendens
F2 1916 Demolito nel 1929 – Motto: Fortuna fortior
F3 1916 Demolito nel 1919
F4 1916 Demolito nel 1919
F5 1916 Demolito nel 1929
F6 1917 Demolito nel 1935
F7 1916 Demolito nel 1929
F8 1916 Demolito nel 1919
F9 1916 Demolito nel 1928
F10 1916 Demolito nel 1930
F11 1916 Demolito nel 1919
F12 1916 Demolito nel 1929
F13 1917 Demolito nel 1935 – Motto: Gurgitibus hausta non labant corda
F14 1917 Affondato nel 1928
F15 1917 Demolito nel 1929
F16 1917 Demolito nel 1928
F17 1917 Demolito nel 1929
F18 1917 Demolito nel 1928
F19 1918 Demolito nel 1928
F20 1918 Demolito nel 1935
F21 1918 Demolito nel 1930

CLASSE:

F

SOMMERGIBILE

Yorck

Lo SMS Yorck fu un incrociatore corazzato della Kaiserliche Marine, costruito agli inizi del ventesimo secolo, prima dell’inizio della prima guerra mondiale. La kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell’Impero tedesco. Fu schierata tra il 1871 ed il 1919, derivando dall’unificazione fra la marina prussiana (Königlich Preußische Marine) e la Norddeutsche Bundesmarine. Il Kaiser Guglielmo II diede grande impulso all’arma navale, causando di fatto una corsa agli armamenti fra l’Impero e la Gran Bretagna. Sebbene imbattuta, la flotta della Marina imperiale fu in gran parte distrutta nel 1919 da parte dei suoi stessi ufficiali a Scapa Flow…

CLASSE:

ROON

Weissenburg

La SMS Weissenburg fu una nave da battaglia pre-dreadnought della Kaiserliche Marine tedesca, appartenente alla classe Brandenburg; entrata in servizio nell’ottobre del 1894, dopo essere stata rimodernata fu venduta nel 1910 all’Impero ottomano, entrando in servizio con la Osmanlı Donanması sotto il nome di Turgut Reis. Con i nuovi proprietari la nave prese parte estesamente alla prima guerra balcanica, venendo poi utilizzata anche nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale. Impostata nei cantieri Vulcan AG di Stettino nel 1890, la nave fu varata il 14 dicembre 1891 con il nome di Weissenburg; l’unità entrò poi in servizio nel 1894, venendo inserita con le altre tre unità…

CLASSE:

BRANDENBURG

Instagram