Hansa-Brandenburg D

L’Hansa-Brandenburg D.I, designazione aziendale Type KD, fu un caccia monoposto biplano progettato dall’azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH e prodotto, dalla stessa e dall’austro-ungarica Phönix Flugzeugwerke AG, negli anni dieci del XX secolo. Venne utilizzato dal k.u.k. Luftfahrtruppen, l’aeronautica militare austro-ungarica, durante le prime fasi della prima guerra mondiale. Nel 1916 la kaiserliche und königliche Luftfahrtruppen emise…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Hansa-Brandenburg C

L’Hansa-Brandenburg C.I, conosciuto anche come Typ LDD, era un monomotore biplano e biposto da ricognizione sviluppato dall’azienda tedesca imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e prodotto principalmente su licenza nell’Impero austro-ungarico da Ungarische Flugzeugfabrik AG (Ufag) e Phönix Flugzeugwerke. Utilizzato principalmente dal K.u.k….

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Hansa-Brandenburg B

L’Hansa-Brandenburg B.I, era un monomotore biplano e biposto da ricognizione progettato dall’azienda tedesca imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato dal K.u.k. Luftfahrtruppen durante la prima guerra mondiale. Il B.I, così denominato dall’Idflieg ma conosciuto nell’azienda come Type D o Type FD a seconda della motorizzazione…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Gotha G

Il Gotha G.I era un bombardiere medio biplano progettato dall’azienda tedesco imperiale Gothaer Waggonfabrik e prodotto negli anni dieci del XX secolo. Caratterizzato dall’inusuale collocazione della fusoliera sull’ala superiore, venne utilizzato dalla Luftstreitkräfte, la forza aerea tedesca imperiale, dalla K.u.k Luftfahrtruppen austro-ungarica e dalla Osmanlı tayyare bölükleri turco-ottomana, nelle azioni di bombardamento durante la prima fase della prima guerra mondiale…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Fokker M

Il Fokker M.5, identificato dall’Idflieg come Fokker A.II ed A.III, era un monomotore monoposto monoplano ad ala media realizzato dalla allora azienda tedesco imperiale Fokker-Fluzeugwerke nei primi anni dieci del XX secolo. Il modello, come i velivoli sviluppati nello stesso periodo, non prevedeva alcun armamento e venne utilizzato dai reparti da ricognizione aerea della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l’esercito imperiale tedesco), durante la prima fase della prima guerra…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Fokker E

Il Fokker E.I fu un caccia monoposto monoplano ad ala media sviluppato dall’azienda tedesco imperiale Fokker negli anni dieci del XX secolo. Venne introdotto nel 1915 come equipaggiamento dei primi reparti da caccia (Jasta) della Luftstreitkräfte durante le fasi iniziali della Prima guerra mondiale. L’E.I, che inizierà la serie dei Fokker Eindecker, conquistò la supremazia dei cieli sul fronte occidentale…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Fokker D

Il Fokker D.I era un caccia monomotore biplano sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Fokker-Fluzeugwerke negli anni dieci del XX secolo. Venne utilizzato durante la prima guerra mondiale sia dalla tedesca Luftstreitkräfte che dalla austroungarica k.u.k. Luftfahrtruppen, quest’ultima identificandolo con la sigla B.III. Era armato di una LMG 08/15 calibro 7,92 mm. Il D.I venne ideato per rispondere all’esigenza da parte della Luftstreitkräfte di dotarsi di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Etrich Taube

L’Etrich Taube (in tedesco, Taube è colomba) era un monoplano monomotore che venne sviluppato dal pioniere dell’aviazione austriaca Igo Etrich nel 1910. Venne prodotto su licenza da varie ditte tedesche ed austriache in numerose varianti, di cui la tedesca Rumpler Taube fu la più nota. Impiegato in diversi ruoli dagli imperi centrali (Germania, Austria e Turchia) durante le fasi iniziali della prima guerra mondiale, già nel 1911 era stato utilizzato dalle forze…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

DFW B

Il DFW B.I, designazione aziendale MD 14, era un monomotore biplano sviluppato dall’azienda tedesco imperiale Deutsche Flugzeugwerke GmbH (DFW) nei primi anni dieci del XX secolo. La Deutsche Flugzeug-Werke GmbH, conosciuta anche con il suo acronimo DFW, era un’azienda aeronautica tedesca fondata nel secondo decennio del ventesimo secolo. La DFW fu fondata il 30 ottobre 1911 dall’imprenditore tedesco Bernard Meyer (1860–1917) come estensione della…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Aviatik D

L’Aviatik D.I, identificato anche come Berg D.I o Aviatik (Berg) D.I, fu un caccia monoposto biplano sviluppato dall’azienda austro-ungarica Österreichisch- Ungarische Flugzeugfabrik Aviatik GmbH e prodotto, oltre che dalla stessa, da alcune aziende aeronautiche austro-ungariche negli anni dieci del XX secolo. Entrato in produzione nel 1917 riuscì ad essere utilizzato dalla K.u.k. Luftfahrtruppen, l’aeronautica militare dell’Impero austro-ungarico, solamente nelle fasi finali della…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A: