Aviatik C

L’Aviatik C.I e ra un monomotore biplano da ricognizione sviluppato dall’azienda tedesco imperiale Automobil und Aviatik AG negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla Hannoversche Waggonfabrik. Sviluppo dei precedenti Aviatik B.I e B.II non armati, venne principalmente utilizzato dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l’esercito imperiale tedesco), durante la prima guerra mondiale. Prodotto in un numero limitato, servì da base di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Aviatik B

L’Aviatik B.I era un monomotore biplano da ricognizione prodotto dall’azienda tedesco imperiale Automobil und Aviatik AG negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l’esercito imperiale tedesco) e dalla k.u.k. Luftfahrtruppen (forza aerea dell’Impero austroungarico), durante la prima guerra mondiale. L’Aviatik B.I cominciò ad essere inviato ai reparti nel…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Anatra D

L’Anatra D (in russo: Анатра-Д?), citato anche come Anade (in cirillico Анатра Анаде), fu un monomotore da ricognizione biplano sviluppato dall’azienda russo imperiale Anatra negli anni dieci del XX secolo. Primo modello dell’azienda ad essere avviato alla produzione in serie, venne adottato dalla Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot, la componente aerea dell’Esercito imperiale russo, durante la Prima guerra mondiale rimanendo in servizio, dopo il termine del conflitto, fino alla…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Albatros D

L’Albatros D.I, designazione aziendale L 15, fu un caccia monomotore biplano sviluppato dall’azienda aeronautica tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo. Avviato alla produzione nel 1916 e costruito in soli 50 esemplari, benché utilizzato brevemente, costituì il capostipite dei modelli adottati dalla Luftstreitkräfte, la forza aerea tedesca, negli ultimi due anni della prima guerra mondiale. La potenza di fuoco era data da una…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Albatros B

L’Albatros B.I, designazione aziendale L 1, era un biplano da ricognizione biposto sviluppato dall’allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune altre aziende aeronautiche negli anni dieci del XX secolo. Utilizzato principalmente dalla Luftstreitkräfte e dalla k.u.k. Luftfahrtruppen (forza aerea dell’Impero austro-ungarico), il B.I venne prodotto in un numero limitato di esemplari, ma il suo progetto servì come base per…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Grünkreuz

Le granate della Croce Verde erano gas contenuti in granate che nella prima guerra mondiale furono usate per portare infallibilmente attacchi su lunghe distanze. Il termine granata a croce verde deriva dal fatto che le granate tedesche erano contrassegnate con il colore verde. Il cappuccio del detonatore era dipinto di verde e c’era una croce verde sul fondo della cartuccia…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Gelbkreuz

Le granate della Croce Gialla, dette anche gas mostarda, erano agenti vescicanti all’interno di granate, usati nella prima guerra mondiale, per lanciarli su lunghe distanze. Il termine “croce gialla” deriva dal fatto che le granate furono contrassegnate con croci o anelli in giallo durante la prima guerra mondiale. S-Lost e N-Lost (S-mostarda e mostarda)
sono stati usati per…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Lancia Ansaldo 1Z

La Ansaldo-Lancia 1Z fu un massiccio autoblindo, l’unico di progetto e costruzione interamente italiana schierato durante la prima guerra mondiale. Fu sviluppata nel periodo di neutralità dell’Italia dall’ingegner Guido Corni dell’Ansaldo sull’autotelaio dell’autocarro leggero Lancia 1Z in dotazione al Regio Esercito nel 1912. Fu acquisita nel 1915 dal Regio Esercito in 150 esemplari totali, assegnate…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Austin-Putilov

Le autoblindo Austin-Putilov, prodotte in grandi quantitativi, utilizzavano un progetto inglese ma furono per la maggior parte prodotte e impiegate in Russia. I Russi utilizzarono come base lo scafo di un autocarro e lo modificarono considerevolmente per renderlo adatto alle dure condizioni del loro ambiente. Alcuni esemplari furono trasformati in…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Škoda Vz. 1915

Lo Škoda 15 cm Vz. 1915, denominato ufficialmente 15 cm schwere Feldhaubitze M. 15 (15 cm sFH 15), era un obice pesante austro-ungarico, realizzato durante la prima guerra mondiale. Quest’arma, progettata dalla Škoda nel 1915, derivava dalla bocca da fuoco di un obice in torretta per artiglieria da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A: