Škoda Vz. 1914

Il 15 cm Vz. 1914 o 15 cm schwere Feldhaubitze M, 14 (indicato nella nomenclatura italiana Obice da 149/13) fu un obice costruito per l’Imperial Regio Esercito nel 1914. Operò per tutta la prima guerra mondiale con l’Austria-Ungheria, successivamente fu utilizzato da un certo numero di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Škoda M. 15/16

Lo Škoda 15 cm Vz. 15/16 o 15 cm Autokanone M. 15/16 fu un cannone prodotto dall’Austria-Ungheria ed impiegato durante la prima guerra mondiale. Molti esemplari furono ceduti al Regno d’Italia come riparazione di guerra, dove il pezzo era conosciuto come Cannone da 152/37, che li impiegò durante la Guerra civile…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Mörser M.98

Il 24 cm Mörser M. 98, era un obice pesante d’assedio austro-ungarico impiegato dall’Esercito imperial regio durante la prima guerra mondiale. Progettato per attaccare le moderne fortificazioni, la sua ridotta gittata e la munizione poco efficace portarono gli austriaci a sviluppare il giustamente famoso Škoda 30,5 cm Vz. 1911. Basato su un progetto Krupp del…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

produttore

IN DOTAZIONE A:

Mörser M.16/18

Il 21 cm Mörser M. 16, era un obice pesante austro-ungarico impiegato dall’Esercito imperial regio durante la prima guerra mondiale. La Škoda iniziò nel 1915 la progettazione di un obice ruotato, trainabile in un singolo carico da un trattore d’artiglieria. Il primo prototipo non soddisfece le forze armate in quanto troppo pesante e difficile da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

produttore

IN DOTAZIONE A:

Kanone M.80

Il 12 cm Kanone M. 80 era un cannone da fortezza e da assedio austro-ungarico, largamente impiegato durante la prima guerra mondiale. Questa arma faceva parte della famiglia M. 80 insieme al 15 cm Kanone M. 80 calibro 150 mm ed al 18 cm kurze Kanone M. 80, un obice da 180 mm. Le tre bocche da fuoco furono adottate nel…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Kanone M.16 24

Il 24 cm Kanone M. 16 era un cannone pesante d’assedio austroungarico utilizzato durante la prima e la seconda guerra mondiale. L’Imperiale e regio esercito era molto soddisfatto dei propri obici pesanti da assedio 42 cm Haubitze M. 14/16. Questi soffrivano però di una limitata gittata, così nel 1916 i vertici dell’esercito richiesero a Škoda di progettare un cannone capace di raggiungere e distruggere…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

produttore

IN DOTAZIONE A:

Feldkanone M.15

Il 10,4 cm Feldkanone M. 15 era un cannone prodotto in Austria-Ungheria dalla Škoda ed impiegato durante la prima guerra mondiale. Fu utilizzato come artiglieria di corpo d’armata dal Regio Esercito durante la Guerra d’Etiopia e la seconda guerra mondiale, denominato Cannone da 104/32 e, dopo il 1938, Cannone da 105/32. Dopo l’8 settembre 1943, fu…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Feldhaubitze M.99

Il 10 cm Feldhaubitze M. 99 era un obice campale austro-ungarico impiegato dall’Esercito imperial regio durante la prima guerra mondiale. Il pezzo era di disegno antiquato ed obsoleto già al momento dell’introduzione in servizio. Montava infatti una canna in bronzo ed era privo di freno di sparo; per limitare la corsa di rinculo montava…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Škoda Vz. 1915

L’obice da montagna Škoda 7,5 cm Vz. 1915 o 7,5 cm Gebirgskanone M. 15, fu un pezzo di artiglieria della prima guerra mondiale utilizzato dall’Impero austroungarico. Successivamente alla guerra un certo numero di questi pezzi fu acquisito dall’Italia come preda bellica ed utilizzato con la denominazione obice 75/13 Mod. 1915 nella seconda guerra mondiale e nel dopoguerra come…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

M.99 Feldhaubitze e Gebirgshaubitze

Il 10 cm Feldhaubitze M. 99 era un obice campale austro-ungarico impiegato dall’Esercito imperial regio durante la prima guerra mondiale. Il pezzo era di disegno antiquato ed obsoleto già al momento dell’introduzione in servizio. Montava infatti una canna in bronzo ed era privo di freno di sparo; per limitare la corsa di rinculo montava un inefficace…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: