Drachen

Il Pallone-Drago italiano, la “Saucisse” dei francesi, il “Drakken” inglese, fu l’aerostato frenato da osservazione piu’ comunemente impiegato nel corso della guerra. E’ un termine usato specificamente per i palloni frenati d’impiego militare, è un particolare tipo di aerostato che si distingue per essere vincolato al suolo mediante uno o più cavi. Il termine drachen deriva dalla denominazione tedesca dei primi palloni militari di questo tipo: drachenballon….

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Città di Jesi

Il Città di Jesi è stato un dirigibile che ha partecipato alla prima guerra mondiale nelle file della Regia Marina. Suo comandante in guerra fu il futuro ammiraglio Bruno Brivonesi. Dopo aver partecipato alla realizzazione insieme a Gaetano Arturo Crocco dei primi dirigibili militari italiani, realizzati presso lo stabilimento di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano, l’ingegner Rodolfo Verduzio, capitano del Genio militare del Regio Esercito, elaborò il progetto di un nuovo dirigibile più grande, denominato…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A: