Warrior

Lo HMS Warrior fu un incrociatore corazzato della Royal Navy britannica, appartenente alla classe Duke of Edinburgh; entrato in servizio nel dicembre del 1906, partecipò alla prima guerra mondiale principalmente nel settore del Mediterraneo e del Mare del Nord. Allo scoppio della prima guerra mondiale, ai primi di agosto del 1914, il Warrior fu coinvolto negli eventi dell’inseguimento della Goeben e della Breslau nel mar Mediterraneo, anche se come il resto della flotta britannica non riuscì a ingaggiare combattimento con le due unità tedesche; il 16 agosto seguente, invece, l’unità prese parte con una flotta anglo-francese alla battaglia di Antivari contro gli austro-ungarici…

CLASSE:

DUKE OF EDINBURGH

IN FORZA A:

Waldeck-Rousseau

Il Waldeck-Rousseau fu un incrociatore corazzato della Marine nationale francese, entrato in servizio nell’agosto 1911 come seconda e ultima unità della classe Edgar Quinet. L’incrociatore fu attivo durante la prima guerra mondiale, nel corso della quale operò nel teatro del mar Mediterraneo; nell’immediato dopoguerra l’incrociatore fu inviato nel Mar Nero per prendere parte all’intervento alleato nella rivoluzione russa, e nell’aprile 1919 fu una delle unità più interessate dal cosiddetto “ammutinamento del Mar Nero”. Dopo un periodo di servizio in Estremo Oriente, l’incrociatore fu radiato dal servizio attivo nel giugno 1936 e infine demolito tra il 1941 e il 1944. Ordinata ai…

CLASSE:

EDGAR QUINET

IN FORZA A:

Von der Tann

L’incrociatore da battaglia SMS Von der Tann, varato nel 1911, fu il primo di questa categoria di navi ad essere immesso in servizio nella marina imperiale tedesca. La sigla SMS sta per Seiner Majestät Schiff, cioè nave di sua maestà, di significato analogo alla sigla inglese HMS. Deve il suo nome al generale Ludwig von der Tann. A differenza del Blücher, che nacque già obsoleto in quanto progettato come “evoluzione” degli incrociatori corazzati già in servizio (frutto dell’abile opera di disinformazione dei servizi segreti britannici relativamente agli incrociatori da battaglia classe Invincible, ritenuti dai tedeschi degli incrociatori corazzati in cui si era applicato il concetto “monocalibro”…

CLASSE:

UNICA

IN FORZA A:

Vittorio Emanuele

La Vittorio Emanuele era una corazzata pluricalibro (pre-dreadnought) della classe Regina Elena (anche nota come classe Vittorio Emanuele). Impostata nel 1901, varata nel 1904, fu completata nel 1908 prestando servizio fino al 1923 e trovando impiego durante la guerra di Libia e la prima guerra mondiale. A cavallo tra la fine del XIX secolo ed l’inizio del XX secolo le relazioni italo-francesi erano ancora piuttosto turbolente, così come lo erano state fin dalla nascita dello Stato unitario italiano. In particolare nei primissimi anni del Novecento l’Italia si era venuta a trovare in netta inferiorità navale rispetto alla potenza transalpina. Per ovviare a ciò, mentre più potenti…

CLASSE:

REGINA ELENA

IN FORZA A:

Viribus Unitis

La SMS Viribus Unitis fu una corazzata della imperiale e regia Marina austroungarica, nonché nave ammiraglia e fiore all’occhiello della flotta. Impiegata di rado nel corso della prima guerra mondiale, la Viribus Unitis fu affondata il 1º novembre 1918 nel porto di Pola in seguito all’incursione italiana, in quella che fu poi ribattezzata Impresa di Pola. Dopo il bombardamento della costa adriatica del 24 maggio 1915 e per tutta la durata della prima guerra mondiale, la Viribus Unitis, al pari del grosso della flotta da guerra austriaca, rimase alla fonda nel golfo di Pola e non venne impiegata in…

CLASSE:

VIRIBUS UNITIS

IN FORZA A:

Vineta

La SMS Vineta fu un incrociatore protetto della Kaiserliche Marine appartenente alla classe Victoria Louise. La nave prendeva il nome dalla leggendaria città di Vineta. Prese parte alla crisi venezuelana del 1902-1903, alla prima guerra balcanica e per un breve periodo alla prima guerra mondiale. Dopo l’entrata in servizio nel 1899, la Vineta fu inviata all’estero ai comandi del capitano Hermann Da Fonseca-Wollheim. La nave fu stanziata nelle Americhe assieme all’incrociatore leggero Geier e alla cannoniera Luchs. Nel maggio 1900 la Vineta ispezionò l’Isola di Margarita per valutarne le potenzialità…

CLASSE:

VICTORIA LOUISE

IN FORZA A:

Victoria Louise

La classe Victoria Louise fu una classe di incrociatori protetti costruiti per la Kaiserliche Marine tra il 1895 ed il 1899. Prendeva il nome dalla principessa Vittoria Luisa di Prussia. La classe comprendeva complessivamente cinque unità: la capoclasse Victoria Louise, la Hertha, la Freya, la Vineta e la Hansa. La Victoria Louise servì nella Kaiserliche Marine per i primi sette anni della sua carriera. Nel 1901 rappresentò la Germania ai funerali della regina Vittoria. Ammodernata nel 1906, dal 1908 servì come nave scuola per i cadetti della marina. Nel 1909 fu in visita negli Stati Uniti d’America e…

CLASSE:

VICTORIA LOUISE

IN FORZA A:

Valliant

La HMS Valiant è stata una nave da battaglia della classe Queen Elizabeth della Royal Navy britannica; fu impostata nei cantieri di Fairfield, Govan, il 31 gennaio 1913 e venne varata il 4 novembre 1914. Venne completata nel febbraio 1916. Durante la prima guerra mondiale la Valiant fece parte del 5th Battle Squadron dell’ammiraglio Hugh Evan-Thomas della Grand Fleet. La corazzata prese parte alla battaglia dello Jutland del 31 maggio 1916, rimanendo illesa; nell’agosto di quell’anno entrò in collisione con la nave gemella, la Warspite, e dovette essere sottoposta a riparazioni fino a settembre. La…

CLASSE:

QUEEN ELIZABETH

IN FORZA A:

motto: Valiant and Vigilant

Triglav

Lo SMS Triglav è stato un cacciatorpediniere appartenente alla k.u.k. Kriegsmarine, prima ed eponima unità della classe Ersatz Triglav che era nata dalla doppia esigenza di ripianare le perdite patite dalla precedente e molto simile classe Tátra e di immettere in servizio altri moderni cacciatorpediniere. Ebbe una parte modesta nell’ultimo anno della prima guerra mondiale e, in seguito alla sconfitta dell’Impero austro-ungarico, fu ceduto alla Regia Marina che lo ribattezzò Grado. Alla fine degli anni venti fu declassato a torpediniera. Ordinato nel 1916 dalla k.u.k. Kriegsmarine come…

CLASSE:

TRIGLAV

IN FORZA A:

Thüringen

La SMS Thüringen fu la terza nave da battaglia della classe Helgoland della Kaiserliche Marine. Lo scafo della Thüringen fu impostato nel novembre 1908 presso i cantieri navali AG Weser di Brema, varata nel 27 novembre 1909, entrò in servizio il 1º luglio 1911. La nave era dotata di dodici cannoni da 305 mm (12,0 pollici) in sei torrette binate, ed poteva sviluppare una velocità massima di 21 nodi (39 km/h). La Thüringen fu assegnata al I. Geschwader (Iª squadra da battaglia) della Hochseeflotte per la maggior parte del suo servizio compresa la prima guerra mondiale. Insieme alle altre tre navi della…

CLASSE:

HELGOLAND

IN FORZA A: