M.99 Feldhaubitze e Gebirgshaubitze

Il 10 cm Feldhaubitze M. 99 era un obice campale austro-ungarico impiegato dall’Esercito imperial regio durante la prima guerra mondiale. Il pezzo era di disegno antiquato ed obsoleto già al momento dell’introduzione in servizio. Montava infatti una canna in bronzo ed era privo di freno di sparo; per limitare la corsa di rinculo montava un inefficace…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Lahitolle Mle.1875

Il Lahitolle 95 mm Mle. 1875 era un cannone campale francese adottato nel 1875 dall’Armée de terre e, nel 1916, dal Regio Esercito italiano. Fu progettato dal tenente colonnello d’artiglieria Henri Périer de Lahitolle per sostituire il 7 Mle 1873 de Reffye e fu il primo cannone in acciaio in servizio nell’Armée. Nonostante già nel 1877 venisse sostituito dal…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Infanteriegeschütz L/20

Il cannone d’accompagnamento 7,7 cm Infanteriegeschütz L/20, abbreviato in 7,7 IG L/20, era un pezzo di artiglieria da 77 mm sviluppato dalla Krupp per l’Esercito tedesco. Il 7,7 cm Infanteriegeschütz L/20 fu realizzato per ovviare alle carenze del 7,62 cm Infanteriegeschütz L/16,5, prodotto dalla stessa azienda ma copiando il Putilov 76,2 mm M. 1910 di preda bellica russa. Il pezzo fu…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Gebirgsgeschütz M. 99

Il 7 cm Gebirgsgeschütz M. 99 era un cannone da montagna austro-ungarico impiegato durante la prima guerra mondiale. Come riempitivo immediato, almeno fino all’introduzione di materiale più moderno come il Škoda 7,5 cm Vz. 1915, prima della guerra erano state sviluppate, con scarso successo, delle versioni a deformazione del M.99 denominate 7 cm Gebirgsgeschütz M. 8 e M. 9. Queste armi usavano…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Feldkanone M75/96

Il 9 cm Feldkanone M. 75/96 era un cannone campale austro-ungarico, versione modernizzata del 9 cm Feldkanone M. 75. Fu impiegato dall’Esercito imperial regio durante la prima guerra mondiale. Praticamente tutti i M. 75 furono modernizzati nel 1898. Per ragioni di costo, il nuovo cannone conservava la canna in bronzo del pezzo originale, anche se in realtà progettata per resistere ai più potenti propellenti che stavano…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Feldkanone M.17

Il 8 cm Feldkanone M. 17 era un cannone campale austro-ungarico realizzato dalla Škoda. Fu impiegato dall’Esercito imperial regio durante la prima guerra mondiale. Dopo la dissoluzione dell’Impero, passò negli arsenali di Austria, Cecoslovacchia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Durante la seconda guerra mondiale, le armi di questi paesi cadute nelle mani della Germania nazista furono immesse in servizio dalla Wehrmacht con le denominazioni rispettivamente di 7,65 cm FK 17(ö), 7,65 cm FK 17(t) e 7,65 cm FK 303(j). Il cannone era di disegno convenzionale, anche se…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

produttore

IN DOTAZIONE A:

Feldkanone FK16

Il cannone da campagna 7,5 cm Feld Kanone 16 neuer Art (FK 16 nA) da 75mm era un’arma di artiglieria da campagna, derivata dalla precedente, la 7,7 cm FK 16 da 77 mm del 1896. Nel tardo XIX secolo l’esercito tedesco scelse per i suoi nuovi cannoni a tiro rapido questo calibro inconsueto, e per un motivo molto semplice. Il 77mm era infatti leggermente maggiore di quello delle altre nazioni, come il…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Canon Mle 1905 TR

Il Canon de 75 modèle 1905 a tir rapide, abbreviato in 75 Mle 1905 TR era un cannone da campagna belga, impiegato sia nella prima che nella seconda guerra mondiale. Era una copia su licenza del cannone da esportazione tedesco Krupp 7,5 cm M. 1903, prodotta dalla Fonderie Royale de Canons (FRC). La produzione continuò fino allo scoppio della Grande Guerra, quando i tedeschi…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Böhler Vz. 1905

Costruito dalla Böhler come Feldkanone 8 cm M. 5 per l’Imperial regio Esercito austro-ungarico ed impiegato nella prima guerra mondiale, venne utilizzato da tutti gli stati già appartenenti all’Impero austro-ungarico e dall’Italia come preda bellica. Le successive varianti come la Mod. 5/8 furono sviluppate dalla Skoda. Di disegno convenzionale, la sua caratteristica più notevole è la obsoleta canna di bronzo, necessaria perché…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Bange M1878/1881

Il Canon de 80 mm de montagne Modèle 1878/1881 de Bange era un cannone da montagna francese, impiegato durante la prima guerra mondiale. Il Canon de montagne de 80 mm Mle 1878 faceva parte di una famiglia di pezzi di artiglieria realizzati dal geniale colonnello Charles Ragon de Bange quando era direttore dell’Atelier de précision del Dépôt central di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: