7 BR Ret.

Dopo l’adozione da parte del Regio Esercito del 7 BR Ret. da campagna, fu deciso di modernizzare anche l’artiglieria da montagna con una bocca da fuoco da 75 mm, standardizzando così calibri e munizioni. Gli studi si protrassero a lungo sia a causa delle difficoltà economiche in cui versava il Regno d’Italia, sia per diatribe dottrinali, in quanto i vertici dell’arma di artiglieria non erano concordi sulla necessità o meno, per un pezzo da montagna, di ruote e sala per…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

75/27 Mod.

Il cannone da 75/27 Mod. 1906 fu un pezzo utilizzato dal Regio Esercito nella prima e nella seconda guerra mondiale. L’uso prevalente fu come artiglieria da campagna, anche se esistono esempi di utilizzo in funzione contraerei su installazioni di fortuna. Il pezzo, nonostante la notevole produzione, non fu mai considerato soddisfacente, tanto che già nel…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

70/15 70A

Il Cannone da 70A, in seguito rinominato Cannone da 70/15, fu un pezzo d’artiglieria da montagna che equipaggiò il Regio Esercito durante la Grande Guerra. Durante la seconda guerra mondiale era ancora in dotazione all’artiglieria coloniale ed alla Guardia alla Frontiera. Mentre nella Belle Époque i maggiori eserciti europei si munivano di artiglieria con affusti a deformazione, nei vertici dell’Arma di Artiglieria italiana il dibattito ancora verteva sul vantaggio dell’affusto…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

65/17 Mod. 1908/1913

Il cannone da 65/17 Mod. 1908 (poi 65/17 Mod. 1913) nacque come cannone da montagna 65A e venne successivamente assegnato ai reggimenti di fanteria come cannone d’accompagnamento. Fu molto apprezzato durante la Grande Guerra per la semplicità di funzionamento e per la possibilità di essere portato agevolmente in batteria e trasportato a quota elevata. La possibilità di effettuare…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

ARTIGLIERIA MEDIA TERRESTRE

1 – 65/17 Mod. 1908/1913 65A
2 – 70/15 70A
3 – 75/27 Mod. 1906 / 1911 / 1912
4 – 7BR Ret. 75B Mont. 75B
5 – Bange M1878/1881
6 – Böhler Vz. 1905
7 – Canon Mle 1905 TR
8 – Feldkanone FK16
9 – Feldkanone M.17
10 – Feldkanone M.75/96
11 – Gebirgsgeschütz M.99
12 – Infanteriegeschütz L/20
13 – Lahitolle Mle.1875
14 – M.99 Feldhaubitze Gebirgshaubitze
15 – Putilov M1902
16 – Schneider M Mle 1906
17 – Schneider Mle 1909
18 – Schneider Mod. 1912
19 – Schneider Mod. 1914
20 – Schnellfeuerkanone L/25
21 – Škoda Vz. 1915
22 – St. Chamond Mle 1915
23 – Type 31
24 – Type 38
25 – Type 41

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

Stokes ML3

Il mortaio Stokes o ML 3 inch Stokes era un mortaio da trincea inglese sviluppato durante la prima guerra mondiale. Lo Stokes è stato il progenitore dei mortai moderni, segnando un cambiamento notevole nella progettazione di queste armi, fino ad allora variamente considerate. Prima della sua comparsa era facile che artiglierie come gli obici pesanti venissero classificate come…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Schnellwerfer

Ci sono pochi dettagli noti su questo lanciagranate che è stato realizzato dall’Austria e probabilmente utilizzato dai tedeschi solo nella foresta dell’Argonne dove è possibile osservare i suoi proiettili. Lo Schnellwerfer è stato progettato per sparare rapidamente 6 granate a una velocità di fuoco massima da 50 a 120 colpi al minuto e ad una distanza da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

produttore

IN DOTAZIONE A:

Infanteriegeschütz M15

Il 3,7 cm Infanteriegeschütz M.15 fu un cannone d’accompagnamento austroungarico sviluppato per l’impiego in trincea durante la prima guerra mondiale. La denominazione indica il calibro in centimetri ed il modello secondo l’anno di introduzione, il 1915; il nome Infanteriegeschütz sta per “cannone da fanteria” in tedesco. Presso il…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Granatwerfer F1916

Il Granatenwerfer 16 era originariamente un’arma austro-ungarica progettata da un prete ungherese, padre Vécer, dandogli il soprannome austro-ungarico “Priesterwerfer”. Realizzato in un primo periodo della guerra, era un design straordinariamente leggero ma sofisticato, colmando il divario tra le semplici granate da fucile e gli…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

produttore

IN DOTAZIONE A:

Fiat-Revelli M1916

Il Cannoncino automatico FIAT da 25,4 mm o FIAT-Revelli Mod. 1916 fu un cannone semiautomatico impiegato durante la prima guerra mondiale sia come arma aeronautica che come cannone da trincea. L’arma nasce dall’esigenza di un pezzo d’artiglieria leggero per i bombardieri del Servizio Aeronautico. Il progetto venne affidato nel 1913 al prolifico Abiel Bethel Revelli di Beaumont. Adottato nel…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: