Canon d’Infanterie Mle 1916

Il Canon d’Infanterie de 37 mm Modèle 1916 TRP fu un’arma d’accompagnamento francese sviluppata per l’impiego in trincea durante la prima guerra mondiale. La denominazione indica il calibro in millimetri ed il modello secondo l’anno di introduzione, il 1916; la sigla TRP sta per tir rapide, Puteaux, ovvero riporta il tipo di funzionamento a tiro rapido e l’arsenale di produzione di Puteaux, nella regione francese dell’Île-de-France. Nel 1918 venne acquistato anche dal Regno d’Italia ed assegnato ai…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Stielhandgranate 24

La Stielhandgranate 24 fu la granata da lancio standard del Reichswehr e della Wehrmacht dalla seconda metà della prima guerra mondiale fino al termine della seconda. Per la sua tipica forma iniziò a essere chiamata granata a manico o, dai soldati del British Army, potato masher (Italiano: schiacciapatate). È tutt’oggi una delle granate del XX secolo più facili da riconoscere. Lo “schiacciapatate” era caratterizzato da un involucro di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Spaccamela Sp

La bomba a mano lenticolare Spaccamela era una granata italiana prodotta in due versioni differenti, Spaccamela offensiva e Spaccamela difensiva ed impiegata durante la Grande Guerra. Prende il nome dal progettista Pio Spaccamela. Il corpo bomba ha forma lenticolare, come per la lenticolare Minucciani, ed è formata da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Spaccamela Osp

La bomba a mano lenticolare Spaccamela era una granata italiana prodotta in due versioni differenti, Spaccamela offensiva e Spaccamela difensiva ed impiegata durante la Grande Guerra. Prende il nome dal progettista Pio Spaccamela. Il corpo bomba ha forma lenticolare, come per la lenticolare Minucciani, ed è formata da due gusci in lamiera ferrosa. Sul guscio superiore è impressa la scritta…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Sipe

La bomba a mano tipo SIPE fu una bomba a mano italiana prodotta dalla Società Italiana Prodotti Esplodenti (SIPE) di Milano ed impiegata dal Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Adottata nel 1915, è la bomba più famosa della Grande Guerra, citata anche da Emilio Lussu nel capolavoro “Un anno sull’Altipiano”. Rimase in servizio ben oltre la grande guerra, trovando addirittura impiego…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Mills

La granata Mills (o bomba a mano Mills) fu usata dai britannici nella prima guerra mondiale e la sua versione migliorata fu usata anche nella seconda guerra mondiale. Anche se caratterizzata da una scarsa capacità esplosiva, era maneggevole e leggera, quindi molto efficace negli scontri ravvicinati. Con l’aggiunta di un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Lenticolare M1914

La lenticolare M14 è una bomba a mano dirompente offensiva. Il corpo della bomba, pesante vuoto 330 grammi, è a forma di lente biconvessa, formato da due gusci in lamiera di ferro spessa 1,2 millimetri, di 116 millimetri di diametro, uniti per aggraffatura o per saldatura; a seconda del tipo di unione si hanno le versioni…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Kugelhandgranate

Il Kugelhandgranate (“palla bomba a mano”) è il nome dato ad un modello di una granata a mano a frammentazione prodotto in Germania nota anche come Mod. 1913. Il corpo della granata è di ghisa con uno spessore 8 mm, di forma sferica ed esternamente segmentata, progettata per produrre dai 70 agli 80 frammenti. Un bastone bronzeo (che era l’accenditore) è stato introdotto nel corpo sferico. L’esplosivo era…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Karabingranate M

La bomba da fucile M1913 è il primo di una serie di bombe sviluppate dai tedeschi destinate ad essere lanciate utilizzando il comune proiettile Mauser rigato armato di munizioni a salve, dopo aver inserito la lunga asta d’acciaio nel fucile. Il corpo in acciaio fuso di 4 mm di spessore con rete di scanalature di frammentazione esterna era riempito di esplosivo e attraversato da un tubo assiale che collegava la testa del ‘fusibile’ (in realtà un semplice tappo) che teneva il detonatore con la…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: